
Olio estratto da olive coltivate,
raccolte e molite in Italia
Le Sodine e
Terre Coltivate
Nel 2019, nasce “Terre Coltivate”, un’azienda di prodotti di agricoltura biologica parallela a Le Sodine, specializzata maggiormente nelle coltivazioni d’ulivo, ricercando sempre prodotti esclusivi che facessero sentire i sapori pregiati di una volta.
Oggi l’azienda vanta più di 1000 piante in produzione e il risultato di un’olio di categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive mediante procedimenti meccanici.

Tipologie di Olio
Coratina
Multicultivar

Viaggio Virtuale nella nostra Realtà

Dalla potatura alla fioritura
Si inizia da un’accurata potatura che viene fatta solo nel periodo tra febbraio e marzo, per consentire la giusta fioritura nel mese di maggio/giugno.
La raccolta
Per la raccolta di ottobre/novembre si posizionano dei teli sotto le piante, e si effettua a mano con piccoli accessori meccanici per non provocare danni al prodotto e non stressare la pianta.
Nel frantoio
Le olive vengono stoccate in un ambiente fresco e ben areato, riducendo al minimo i tempi di sosta, poi sono lavate e setacciate con acqua mantenuta in movimento costante e infine sgocciolate.
Molitura o frangitura
Con l’ausilio della molazza, attraverso un lento movimento circolare, i noccioli delle olive vengono frantumati per poi rimescolare la polpa di olive così ottenuta.
Operazioni preliminari alla spremitura
L’impilatrice distribuisce la pasta di olive in strati sottili disponendola su dei diaframmi filtranti, impilati l’uno sull’altro fino a formare un lungo cilindro cavo al centro.
La spremitura
La torre costruita prima viene immessa nella pressa idraulica ed in questa fase la parte solida (sansa) rimane tra i diaframmi, mentre quella liquida (acqua e olio) viene raccolta ed avviata alla successiva lavorazione.
Separazione dell’olio dall’acqua di vegetazione
Si prevede l’utilizzo di una centrifuga verticale che separa l’olio dall’acqua di vegetazione attraverso una rotazione ad alta velocità.
I prodotti di "scarto"
La sansa ottenuta nel processo è usata come combustibile da riscaldamento, mentre l’acqua di vegetazione è smaltita come da normativa.
Si inizia da un’accurata potatura che viene fatta solo nel periodo tra febbraio e marzo, per consentire la giusta fioritura nel mese di maggio/giugno.
Per la raccolta di ottobre/novembre si posizionano dei teli sotto le piante, e si effettua a mano con piccoli accessori meccanici per non provocare danni al prodotto e non stressare la pianta.
Le olive vengono stoccate in un ambiente fresco e ben areato, riducendo al minimo i tempi di sosta, poi sono lavate e setacciate con acqua mantenuta in movimento costante e infine sgocciolate.
Con l’ausilio della molazza, attraverso un lento movimento circolare, i noccioli delle olive vengono frantumati per poi rimescolare la polpa di olive così ottenuta.
L’impilatrice distribuisce la pasta di olive in strati sottili disponendola su dei diaframmi filtranti, impilati l’uno sull’altro fino a formare un lungo cilindro cavo al centro.
La torre costruita prima viene immessa nella pressa idraulica ed in questa fase la parte solida (sansa) rimane tra i diaframmi, mentre quella liquida (acqua e olio) viene raccolta ed avviata alla successiva lavorazione.
Si prevede l’utilizzo di una centrifuga verticale che separa l’olio dall’acqua di vegetazione attraverso una rotazione ad alta velocità.
La sansa ottenuta nel processo è usata come combustibile da riscaldamento, mentre l’acqua di vegetazione è smaltita come da normativa.

Il Nostro Metodo e
la Nostra Filosofia
Il Nostro Metodo e
la Nostra Filosofia
Imbottigliamento
Artigianale e pregiato


